La zona orientale della città bassa a monte della strada princi-pale

Dalla strada principale a monte di S. Nicola si raggiunge per un sentiero a zigzag battuto, un denso agglomerato urbano. Sulla sinistra si scorgono i ruderi di una duplice chiesa, di cui oggi non ne resta che una, dedicata a S. Anna ed edificata dai Veneziani per il rito cattolico. Nel rione attiguo alla chiesa troviamo alcune case ricostruite dall'aspetto imponente. La loro mole ed uniformità deriva però solo dal fatto che la ricostruzione ha conglobato diverse piccole rovine preesistenti. In questo rione non si trovano ruderi di chiese importanti, e le strade hanno un aspetto ancor più angusto di quello della zona a valle della strada principale.

Anche qui à possibile seguire un itinerario che, in due giri, passa per quasi tutti i vicoli. La descrizione seguente parte nuovamente dalla piazza di Cristo Elkómenos.

Si proceda da questa piazza per la strada principale verso est; prima del bivio che conduce a S. Nicola, si biforca a sinistra una strada verso il monte. Da questa strada un sentiero a sinistra porta a Panaghia Myrtidiotissa, mentre la strada stessa prosegue fino ad incontrare un'altra strada che a sinistra, passando innanzi a un albergo, conduce all'accesso alla città alta, mentre a destra, dopo un sottopassaggio, porta in una piazzetta. Questa piazza è delimitata a monte dai ruderi di una chiesina. Da qui sulla destra, un vicolo tortuoso ridiscende alla via principale. Anche le altre strade che si dipartono dalla piazzetta, costeggiano case pittoresche, piccoli giardini con vasi di fiori ed angoli ombrosi. È interessante percorrerle perché queste stradine, in questo rione ricostruito, danno un'idea del carattere e dell'atmosfera urbana della vecchia città.


Lesesaal

Ursprünglich wollten Ulrich Steinmüller und ich unseren Freunden und Besuchern in unserem Haus in Agia Paraskevi/Monemvasia nur einige Informationen über diese Gegend im Süden der Peloponnes geben.

Daraus entwickelte sich dann aber sehr bald unser Büchlein „Monemvasia. Geschichte und Stadtbeschreibung“, das zum ersten Mal im Jahr 1977 auf Deutsch erschien und in den folgenden mehr als 40 Jahren fast 80 000 Mal in den Sprachen Deutsch, Englisch, Französisch, Italienisch und Griechisch verkauft wurde – aber nur in Monemvasia.

Den Verkauf dieses Büchleins haben wir inzwischen eingestellt, möchten es aber auch weiterhin Besuchern und an dieser schönen und historisch so bedeutsamen Stadt Interessierten zugänglich machen.

Ulrich Steinmüllers homepage können Sie >>> hier <<< aufrufen.

Und hier können Sie das Büchlein in den verschiedenen Sprachen lesen: