Fotografie
- La rupe di Monemvasia. La frazione di Ghefira e l'"unico accesso" in primo piano
- Il terrapieno che collega Ghefira alla rupe
- Veduta della città bassa dal mare
- Le mura meridionali presso il Portello
- Il nucleo centrale della città bassa con il Portello, Cristo Elkómenos e campanile, Myrtidiotissa e la salita alla città alta
- La porta principale nelle mura occidentali
- Le mura occidentali tra la porta e la balza rocciosa
- Il bastione sud-ovest della città bassa
- Le mura orientali con il casotto cupolato sull'angolo e la chiesa Panaghia Chrysaphitissa of Panagia Chrysaphitissa
- Il nucleo centrale della città bassa con le quattro chiese principali, la cupola delle terme turche e quella dell'ex-moschea, visto dalla casa del "Phrourarchos"
- Vista verso ovest con S. Nicola in primo piano
- Case ricostruite della città bassa
- Vista verso est con Panaghia Myrtidiotissa, S. Nicola, il campanile e Cristo Elkómenos (da sinistra a destra)
- Scorcio viario; in fondo il cappello del camino veneziano
- La via principale della città bassa con le botteghe a volta su ambedue i lati
- Platia Dşami con il campanile (a sinistra), Cristo Elkómenos (a destra) e Panaghia Myrtidiotissa in fondo. In primo piano il cannone e il pluteale della cisterna
- Facciata ovest di Cristo Elkómenos con portale, rilievo con pavoni, timpano con fregi
- Panaghia Chrysaphitissa; in basso a destra la cappella "to iero pigadhi"
- Decorso murario nella zona sud della città bassa
- Sottopassaggio a volta nella città bassa
- Un giardino della città bassa
- La casa Stellakis dopo la ricostruzione
- Il "cortile" della casa Stellakis
- Dettagli architettonici della casa Stellakis, stato anteriore della ricostrizione
- S. Nicola; l'atto di fondazione nel timpano del portale
- Vista su tetti rifatti e la cupola dell'ex-moschea (Dşami)
- Una casa ricostruita con terazza preposta
- La salita a zig-zag alla città alta, vista a volo d'uccello
- Il sottopassaggio dietro la porta della città alta
- La porta della città alta con il rivestimento in poros
- La chiesa di S. Sofia nella città alta, vista dalla punta orientale
- Capitelli marmorei delle finestre di S. Sofia
- S. Sofia e la loggia veneziana (a destra)
- Cristo Pantocrator (regnante). Affresco della prima metà del secolo XIII sopra l'altare di S. Sofia
- Veduta delle grandi cisterne nella città alta
- Il cimitero della rupe, presso la strada d'accesso alla città bassa (secolo XIX e XX)
- Interno di S. Sofia
- Angolo pittoresco
- Labirinto di tetti nella città bassa
- La città alta in primavera; in fondo a sinistra la casa del "Phrourarchos" presso la balza rocciosa
